Segmentazione dei pazienti: perché è importante farla nello studio dentistico?

segmentazione pazienti studio dentistico

Lo sapevi che i pazienti non sono tutti uguali per il tuo studio dentistico? Fare la segmentazione dei pazienti dello studio permette di creare delle categorie a cui offrire proposte differenti.

Approfondisci meglio cosa significa “segmentazione” continuando a leggere l’articolo per scoprire anche come aumentare i pazienti del tuo studio dentistico.

I pazienti non sono tutti uguali! Come fare la segmentazione?

Proprio così: i pazienti non sono tutti uguali per uno studio dentistico o uno studio odontoiatrico!

Essere consapevoli di questa verità crea enormi possibilità di differenziazione e di fidelizzazione dei pazienti.

Vediamo nel dettaglio:

  1. perché i pazienti non sono tutti uguali;
  2. che cos’è la segmentazione dei pazienti e come funziona;
  3. come sfruttarla per i pazienti del nostro studio.

Perché i pazienti non sono tutti uguali?

Apparentemente i pazienti sembrano tutti uguali è vero, in fondo ognuno di loro ha più o meno le stesse esigenze se prendono appuntamento nel nostro studio dentistico.

Ma in realtà non è così, i pazienti non sono tutti uguali perché ognuno di loro ha caratteristiche (fisiche e psicologiche) differenti che li rendono sensibili a temi diversi.

Approfondisci: Come gestire le chiamate di uno studio dentistico

Segmentazione dei pazienti: cos’è e come funziona

La segmentazione dei pazienti non è altro che una delle strategie di marketing consigliate per ottenere risultati migliori in termini di vendite.

Cosa significa segmentare i pazienti quindi?

Significa identificare caratteristiche comuni tra i pazienti e raggrupparli in diverse categorie in modo da ottenere tanti piccoli sottogruppi di pazienti che hanno le stesse caratteristiche e che reagiscono nello stesso modo alle diverse attività di marketing.

Per segmentare i pazienti si possono scegliere diversi parametri come il sesso, la fascia d’età o il tipo di prestazioni già effettuate.

Andando avanti si possono segmentare ulteriormente per storia clinica o stato di salute.

Potrebbe esserti utile la lettura di: Utilizzare un gestionale per uno studio dentistico

Come sfruttare la segmentazione dei pazienti nello studio dentistico?

Grazie a questa frammentazione dei pazienti è possibile strutturare una comunicazione più “personalizzata” che riguardi proprio i temi a cuore del segmento.

Nel settore odontoiatrico, molto competitivo, la segmentazione dei pazienti e la relativa comunicazione personalizzata permette di mettere al centro il paziente e non il servizio che si offre.

Inoltre, creare i sottogruppi di pazienti è utile per gestire il budget riservato al marketing perché ogni comunicazione rivolta ad ogni gruppo ha la potenzialità di maggiori conversioni e interazioni rispetto a una comunicazione più generalista.

Ma una categorizzazione è utile anche sul piano della gestione e la pianificazione dello studio.

Infatti in base al segmento a cui appartiene un paziente X o un paziente Y puoi pianificare in modo molto più produttivo l’agenda.

Ecco perché i pazienti non sono tutti uguali, sfrutta la segmentazione!

Leggi anche: Creare un piano di cura odontoiatrico digitale

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset