Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri.

Sia la parola asset che la parola impresa sono talmente fusi tra loro che diventa impossibile pensare che possano esistere in modo indipendente.

Anche un’app come Visit Reporter può essere considerata un asset, poiché trasforma le prime visite in un infallibile sistema di chiusura di preventivi.

Andiamo adesso ad analizzare nei dettagli cosa si intende per asset di uno studio dentistico.

Casa sono gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico sono l’insieme degli elementi che conferiscono a uno studio dentistico un valore.

Sono tutti quei beni di proprietà da trasformare in denaro e da impiegare per effettuare transazioni, come cessione dell’attività, pagamento dei debiti, conferimenti societari, valutazioni creditizie e altro ancora.

Se da un lato gli asset tangibili, che sono composti da beni materiali, sono facilmente quantificabili, stessa cosa non si può dire degli asset intangibili di uno studio dentistico.

Il motivo? La loro invisibilità, che li rende difficilmente tracciabili dal punto di vista economico e, di conseguenza, difficili da stimare.

Ma perché è importante conoscere gli asset? Risponderemo nel prossimo paragrafo.

Perché conoscere gli asset dello studio dentistico

Conoscere gli asset dello studio dentistico è importante perché consentono di stabilire il reale valore dello studio in un preciso momento e quanto questo valore può essere incrementato nel tempo.

Il problema è che la maggior parte dei dentisti non è in grado di quantificare quanto detto. Ciò può essere un problema nel momento in cui uno di loro decide di cedere lo studio a fine carriera oppure è in cerca di un dentista più giovane che subentri.

Stesso discorso vale per chi sta cercando un socio con cui dividere i costi di gestione oppure un dentista esperto per rendere più ampio il range di competenze.

Alla fine, la vera creazione di valore passa sempre dagli asset. Vediamo di seguito come.

La creazione del valore attraverso gli asset intangibili

Per creare il valore degli asset intangibili di uno studio dentistico bisogna prendere in considerazione i tratti distintivi e le peculiarità dello studio. Siccome sono molteplici, è necessario analizzare le dinamiche specifiche, iniziando di seguito dalla natura personalistica del rapporto.

1° asset intangibile: la natura del rapporto

La natura personalistica del rapporto tra il paziente e la proprietà dello studio odontoiatrico diventa di qualità quando l’identità tra la proprietà dello studio e il professionista che deve effettuare la prestazione è maggiore.

In questo modo, il valore dello studio stesso sarà ancora maggiore. Un altro asset intangibile sono gli output personalizzati. Vediamoli di seguito.

2° asset intangibile: gli output

Se uno studio dentistico riesce a personalizzare al massimo gli output (terapia, follow up, diagnosi, prevenzione) e i servizi che vengono resi al paziente (appuntamenti, colloqui, pagamenti, ecc.), lo studio odontoiatrico assumerà maggiore valore.

Per arrivare a tanto sono necessarie competenze professionali di alto livello. Ciò presuppone che, ancor prima che sulla gestione, gli investimenti vengano indirizzati sulla formazione.

Il prossimo asset intangibile di cui parleremo è il mercato target.

3° asset intangibile: il target

Il mercato target è una segmentazione dei pazienti, che porta a scegliere quelli che più si confanno alle caratteristiche particolari dello studio dentistico.

A parità di volumi di pazienti potenziali o reali, uno studio dentistico avrà più valore quando più elevate saranno le sovrapposizioni delle caratteristiche dei pazienti e quello dello stesso studio.

Nello specifico si parla delle aspettative di risultato, del livello socio economico, delle istanze culturali e relazionali.

Un altro asset intangibile è il personale dello studio. Analizziamolo di seguito.

4°asset intangibile: il personale

Affinché lo studio dentistico abbia successo, i collaboratori e il personale dipendente devono possedere i seguenti requisiti:

  • elevata professionalità;
  • solida identità con il management o proprietà;
  • qualità umane elevate, quali empatia, comunicazione, discrezione, senso del sacrificio, sensibilità.

È fondamentale, però, che il personale venga costantemente motivato all’azione e, perché no, gratificato sia a livello economico che morale.

Inoltre, ha più valore uno studio dentistico caratterizzato da bassi volumi di produzione ma elevato valore di personale che il contrario.

L’organizzazione per processi è un altro asset intangibile. Vediamo nel prossimo paragrafo di cosa si tratta.

5°asset intangibile: l’organizzazione dei processi

Se uno studio è ben organizzato, i movimenti interni sono sincronizzati e coordinati, rendendo quasi superflua l’identificazione della proprietà attuale e quella possibile in futuro.

Per questo motivo, l’organizzazione per processi di livello aggiunge tantissimo alla stima del valore di uno studio dentistico. Di contro, un basso livello toglie parecchio a questo valore.

Quanto detto potrebbe tranquillizzare i dentisti che vedono nei gruppi di capitale che colonizzano ogni giorno l’odontoiatria italiana una enorme minaccia.

I concetti vincenti espressi sopra sono difficilmente applicati in tale ambito. Invece, in uno studio dentistico canonico, in sede di contrattazione questi valori possono essere fatti valere.

Vediamo adesso l’ultimo asset intangibile: la tipologia di prestazioni.

6° asset intangibile: le prestazioni

Il valore di uno studio cresce in modo proporzionale al crescere del ventaglio di prestazioni erogate e alla loro esecuzione tramite tecnologie avanzate.

Da questo si deduce che uno studio che eroga soltanto prestazioni di una sola disciplina avrà un valore complessivo nettamente inferiore.

Invece, uno studio che effettua prestazioni di ortodonzia, di protesi e di conservativa, piuttosto che soltanto endodonzia chirurgica, indipendentemente dal fatturato annuo, avrà più valore.

L’etica di gruppo deve essere sempre considerata quando si quantificano gli asset intangibili di uno studio dentistico? Rispondiamo nel prossimo paragrafo.

L’etica di gruppo

Le raccomandazioni etiche e deontologiche stabilite dagli organi di controllo e dalla categoria devono muoversi in linea con le considerazioni espresse finora.

Il valore dello studio non deve mai essere ridotto a una semplicistica elencazione numerica delle attività e delle passività, poiché è enormemente fuorviante e riduttivo.

Quindi, affermare che uno studio dentistico debba essere influenzato soltanto dalle leggi economiche piuttosto che dai principi morali è davvero poco elegante.

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset