Il cruscotto direzionale nello studio dentistico

Cruscotto direzionale del dentista

Il cruscotto direzionale, erroneamente conosciuto anche come cruscotto aziendale, rappresenta uno strumento informatico che ha lo scopo finale, di fornire allo studio dentistico, una serie di vantaggi dal punto di vista gestionale.

In questo articolo, cercheremo insieme di capire meglio:

  • di cosa si tratta;
  • a cosa serve;
  • le sue principali caratteristiche;
  • quali tipi di informazioni può contenere.

Se sei interessato al cruscotto direzionale dello studio dentistico, continua a leggere l’articolo su Markedonzia.

Che cos’è il cruscotto direzionale?

Il cruscotto direzionale, è uno strumento informatico con scopo gestionale, in grado di generare un insieme di parametri e indicatori numerici, che il dentista può controllare, e ai quali può accedere facilmente con il solo e unico scopo di monitorare lo stato e l’andamento del proprio studio sotto il profilo economico e finanziario.

A cosa serve il cruscotto direzionale?

Il cruscotto direzionale, serve a controllare in modo facile e intuitivo, l’andamento del proprio studio.

Funziona come un vero e proprio termometro. Tutti noi siamo in grado di controllare la temperatura del nostro corpo tramite un termometro, e questo è reso possibile dal fatto che per farlo, ossia utilizzare un termometro non ci sia bisogno di una laurea in medicina.

Il cruscotto direzionale, ha più o meno la stessa funzione, in quanto permette al dentista di monitorare l’andamento del proprio studio, senza essere in possesso di particolari qualifiche in ambito fiscale, economico o amministrativo.

Cerchiamo di capire meglio di cosa si tratta, facendo qualche esempio.

Quali informazioni può fornire?

Le informazioni che un cruscotto direzionale per studi dentistici dovrebbe fornire sono:

  • posizione del punto di pareggio;
  • l’obbiettivo di guadagno;
  • l’obbiettivo di fatturato nonché di incassi;
  • l’obbiettivo nell’unità temporale prefissate di prime visite dentistiche, e quanto manca per raggiungerlo;
  • l’obbiettivo nell’unità di tempo di preventivi e quanto manca per raggiungerlo.

Questi sono solo alcuni esempi di ciò che un cruscotto direzionale può contenere.

Quali caratteristiche deve avere?

Uno strumento come il cruscotto direzionale per studi odontoiatrici, per essere d’avvero efficace, deve avere delle caratteristiche ben precise, tra queste:

  • restituzione di valori attendibili, che rispecchiano parametri reali e onesti;
  • dare indicazioni in tempo reale, raccogliendo dati in modo automatico e costante;
  • deve essere flessibile e modulabile secondo gli obiettivi che si vogliono raggiungere;
  • essere duplicabile ed esportabile anche se non nato in principio su fogli di calcolo;
  • deve essere verificabile, sia nel complessivo dei dati, che per specifico cliente o obbiettivo.

Perché il cruscotto direzionale è poco utilizzato dai dentisti?

Le motivazioni potrebbero essere d’avvero molte, ma principalmente, il cruscotto direzionale non viene utilizzato dai dentisti perché gli stessi fino a pochi anni fa non avevano bisogno.

Questo porta ad una totale mancanza di quella che potremmo definire una cultura gestionale informatica.

Un altro motivo, potrebbe essere il fatto che in questo specifico settore, la formazione, viene svolta per lo più da consulenti esterni non direttamente coinvolti nei settori di riferimenti, in pratica non da dentisti.

Tutto questo, unita ad una naturale reticenza a rinnovarsi da parte dei professionisti, a portato ad una tardiva emancipazione da parte di molti studi dentistici, ma per fortuna le cose stanno cambiando.

E a questo proposito, se vuoi dare una marcia in più al tuo studio dentistico trasformando le tue prime visite in un’ infallibile sistema di chiusura di preventivi, scarica e prova gratis per 15 giorno questa fantastica app.

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset