Recensioni dentista: quanto pesano sulle reputazione?

Recensioni del dentista sul web

Una delle caratteristiche principali del Web odierno è condividere in modo istantaneo i giudizi e le esperienze degli utenti. Questa nuova tendenza ha trasformato l’originario modello delle recensioni.

Like, pollici in su, stelle, ecc. offrono ad uno Studio dentistico la possibilità di consolidare la propria reputazione online, su cui strutturare un solido web marketing odontoiatrico.

Questi strumenti di valutazione utilizzati dagli utenti sono la manifestazione diretta del loro apprezzamento verso lo Studio dentistico, che in questo modo si troverebbe semplificato il lavoro di acquisizione di nuovi pazienti.

In questo articolo si parlerà di come un dentista può sfruttare l’enorme potenziale delle recensioni professionali nell’ambito del marketing digitale.

Cos’è la reputation e perché uno Studio dentistico moderno deve curarla?

Cos’è la web reputation per uno Studio dentistico
Cos’è la reputation e perché uno Studio dentistico moderno deve curarla?

La nuova impostazione del Web 3.0 prevede che una larga parte del suo valore informativo sia costruita sulla condivisione delle recensioni, che vengono riportate utilizzando parametri quali luoghi e attività. All’esperienza utente è stato dato come attributo un punteggio da esprimere.

Al punteggio viene accompagnata la descrizione dell’esperienza, che viene spesso arricchita con video e foto. Poco frequenti sono i casi di videorecensioni.

La struttura articolata di queste informazioni, quando si accumula, va a creare quella che viene definita reputazione online o Web reputation.

Gli utenti, nel momento in cui rilasciano delle recensioni, stanno creando involontariamente un breviario, ossia una guida categorizza per luoghi, attività e servizi. Questa guida ha la funzione di semplificare agli altri utenti la loro fase decisionale e di scelta.

Il processo selettivo viene ottimizzato dai motori di ricerca basandosi sulla sincera e veritiera fiducia manifestata dagli utenti, che qui crea valore informativo e trasforma l’intero sistema in affidabile.

Nessuna attività sfugge a questa regola, neanche quella di uno Studio dentistico. Infatti molti pazienti, soprattutto quelli più giovani, recensiscono la loro esperienza all’interno dello Studio inserendola nel contesto di cui sopra.

Le recensioni online: Google, Facebook e videorecensioni

Le recensioni online: Google, Facebook e videorecensioni

Tutte le recensioni che riguardano uno Studio dentistico vengono integrate all’interno della sua scheda Google My Business. I voti vengono espressi sotto forma di stella e vanno da 1 a 5. Alla fine, risulterà la media voto complessiva.

La scheda Google My Business viene visualizzata alla destra della pagina del motore di ricerca. Al suo interno sono anche indicati il sito Web, le indicazioni stradali e il pulsante “Chiama”.

Integrate nell’overview, le recensioni appaiono subito agli occhi dell’utente. È opportuno, quindi, che le recensioni positive vengano immediatamente visualizzate, creando in questo modo una sorte di biglietto da visita virtuale.

Quale mezzo di comunicazione, le recensioni sono l’espressione diretta e spontanea dell’esperienza che un paziente ha vissuto presso lo Studio dentistico, che viene condivisa a uso e consumo degli altri utenti. Per questo motivo, i feedback assumono il ruolo fondamentale di catalizzatori della fiducia.

La scheda Google My Business riporta anche le recensioni rilasciate sulla pagina Facebook dello Studio dentistico.

Le recensioni video

Recensioni video del paziente
Recensioni video per raccontare brevemente l’esperienza vissuta da un paziente

Anche se poco utilizzate, le video recensioni sono uno strumento fantastico per raccontare brevemente l’esperienza vissuta da un paziente. Il suo contributo può essere espletato con due tipologie di materiali video:

  • Contributi video direttamente creati dal paziente. Particolarmente efficaci sono quelli creati con lo smartphone. All’interno di una strategia di reputation online, questi contenuti possono essere integrati nelle pagine social dello Studio. La loro funzione è di documentare la quotidianità senza utilizzare la logica real-time dei video creati dai pazienti. Una video-recensione vera e propria deve però essere girata dal paziente priva di interferenze. L’ideale sarebbe riuscire a creare un format per una serie di contenuti video, che aiuterebbe la crescita dello Studio.
  • È possibile anche documentare tramite video degli argomenti di studio, utilizzando però un approccio e un linguaggio maggiormente professionale. In questo caso, però, non si può realmente parlare di video recensione, ma piuttosto della testimonianza di un paziente su un caso specifico. In pratica, il paziente viene intervistato e, durante l’intervista, vengono inserite frame che documentano le fasi operative e i risultati finali da queste ottenute. È una tipologia di video a carattere informativo interno, in cui l’opinione del paziente ha comunque un suo ruolo importante. Può essere pubblicato sul canale ufficiale dello Studio dentistico di YouTube oppure sul sito Web.

In conclusione, le recensioni positive, sia sotto forma di commento che di video, sono un fattore molto spesso decisivo in quanto descrivono con sincerità l’esperienza di un paziente vissuta all’interno di uno Studio dentistico, che non potranno mai essere modificate in nessun modo.

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset