La società unipersonale del dentista

la società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti:

  • assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire una società;
  • non si fida di nessuno.

Le motivazioni di cui sopra non sono così rare come in molti credono. Spesso questa decisione è anche dettata dall’ego ipertrofico del dentista, che diventa un ostacolo alle grandi opportunità che offre una compagine sociale.

Ma cosa si intende per società unipersonale a responsabilità limitata? Vediamolo di seguito.

Cos’è una società unipersonale a responsabilità limitata

Una società unipersonale a responsabilità limitata è uguale a una società di servizi ma con la differenza che è presente un unico socio a costituire la compagine sociale.

Il socio, ovviamente, è lo stesso dentista, che funge anche da amministratore della società. La stessa persona funge anche da consulente e da direttore sanitario, a meno che non si avvale di consulenti o collaboratori.

L’autorizzazione a esercitare l’attività deve essere intestata però alla società unipersonale e non al dentista in quanto persona fisica.

A questo punto è lecito chiedersi del perché di una srl unipersonale odontoiatrica. Risponderemo a questo dubbio nel prossimo paragrafo.

Perché costituire una srl unipersonale odontoiatrica?

La motivazione che porta a costituire una srl unipersonale odontoiatrica è quella di poter godere dei vantaggi civili, patrimoniali, fiscali, finanziari, economici, contributivi senza però l’accettazione del prezzo che una compartecipazione comporta.

In altre parole, il dentista non vuole rinunciare al potere assoluto tipico di chi è individualista. Così facendo sta rinunciando al valore più grande che una società offre: condivisione, confronto reciproco, ricchezza della diversità e crescita comune.

Detto questo, cosa bisogna fare per costituire una srl odontoiatrica unipersonale? Risponderemo di seguito.

Come si costituisce una srl unipersonale?

Una srl odontoiatrica unipersonale si costituisce tramite uno statuto che va sottoscritto in presenza di un notaio.

In passato, il Codice Civile vietava di costituire società unipersonali. Soltanto agli inizi degli anni ’90 tale facoltà venne introdotta con D. Lgs n.88 del 3 marzo 1993.

Può una srl ordinaria diventare unipersonale? Certo. Ciò accade quando l’iniziale società composta ha iniziato a perdere i soci per morte o dimissioni oppure perché uno dei soci ha acquistato le quote di tutti gli altri.

Una volta costituita una srl odontoiatrica uninominale, quali saranno gli obblighi per il dentista? Vediamoli di seguito.

Approfondisci: Scissione societaria della Srl odontoiatrica: cos’è e come avviene

Gli oblighi della Srl uninominale

Gli obblighi per una srl unipersonale sono due:

  • versamento del capitale sociale per intero da parte del dentista;
  • rendere pubblico obbligatoriamente a terzi soggetti che le quote in totale sono detenute esclusivamente dal dentista tramite una dichiarazione che andrà depositata presso il registro delle imprese, oppure tramite apposita pubblicità di tale fatto negli atti della società, nel sito Web e nella corrispondenza.

Il dentista deve osservare tali obblighi per evitare sanzioni amministrative e che cambino i profili di responsabilità, passando da limitata e illimitata.

Nell’eventualità che il capitale non venga versato per intero oppure non si assolvono gli obblighi di pubblicità, la legge dispone che l’unico socio venga ritenuto in solido illimitatamente responsabile con la stessa società.

In questo caso, dovrà rispondere con i suoi beni personali di richieste eventuali economiche che terzi ostili avanzano.

Per quanto riguarda l’elusione fiscale? Affrontiamo l’argomento di seguito.

Leggi anche: Costi indeducibili per il professionista e la Srl odontoiatrica

L’elusione fiscale della società unipersonale

L’elusione fiscale nel caso di società unipersonale odontoiatrica non può essere tacciata come abuso del diritto, poiché non ci sono elementi giuridici che possono affermare il contrario.

Tutto ciò a condizione che l’attività dello studio venga per interno improntata nella nuova società insieme alla molteplicità di contratti, passività, attività, personale dipendente e altro.

Quali sono i rischi a cui può incorrere la srl unipersonale odontoiatrica? Vediamoli nel paragrafo successivo.

I rischi della srl unipersonale

Il rischio maggiore a cui può incorrere il socio è quello di vedersi accollata la responsabilità illimitata sui suoi beni personali qualora non abbia adempiuto agli obblighi previsti per una srl unipersonale, che abbiamo espresso in precedenza.

Oltre a questo, c’è anche una limitazione dei contratti nella società unipersonale. Vediamo di seguito di cosa si tratta.

La limitazione dei contratti

Con una srl unipersonale odontoiatrica non è possibile stipulare un contratto di lavoro dipendente tra il socio unico e la società.

Le forme di contratto privato previste sono due:

  • contratto di collaborazione professionale, che consente al dentista socio unico di svolgere l’attività professionale a favore della società;
  • contratto di Direzione Sanitaria, con il socio unico che riceve dalla srl unipersonale questo incarico.

Detto questo, una volta che la srl unipersonale odontoiatrica viene costituita e l’attività sta per iniziare, il dentista socio unico può scaricare questa applicazione con cui trasformare le prime visite in un’infallibile sistema di chiusura di preventivi.

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset