La gestione dell’insoluto nello studio dentistico

gestione insoluto studio dentistico

La gestione dell’insoluto nello studio dentistico avviene spesso in modo singolare, con il dentista che affronta la questione con il tipico pudore di chi mette in primo piano prima l’etica e poi il profitto. 

Detto questo, è facile capire che il problema dell’insoluto in uno studio dentistico rappresenta una patologia gestionale diffusissima, che può diventare presto emergenza a tutti gli effetti. 

Tale patologia si aggrava al verificarsi di alcune circostanze: 

  • il pudore con cui il dentista affronta la questione;
  • l’incapacità di risolverlo perché mancano strumenti gestionali e culturali;
  • la presenza di dinamiche relazionali sia interne che esterne, le quali non fanno altro che alimentare malintesi ed equivoci in virtù di quanto detto all’inizio. 
  • L’unica “medicina” è l’adozione di un efficiente modello organizzativo, che aiuta non solo a combattere la malattia, ma anche a scongiurarne l’insorgenza. 

Ma cosa si intende esattamente di insoluto nello studio dentistico? Vediamolo di seguito. 

Cos’è un insoluto in uno studio dentistico

gestione insoluto studio dentistico cos'è

Nella gestione di uno studio dentistico, l’insoluto nasce nel momento in cui uno o più pazienti assume una posizione debitoria nei confronti del dentista per:

  • prestazioni da lui espletate;
  • una richiesta di pagamento di uno o più importi che erano stati concordati preventivamente;
  • non aver pagato quanto dovuto alla scadenza concordata preventivamente. 

In questo caso, è stato raggiunto un accordo economico e finanziario tra le due parti ed è emerso chiaramente che una di esse (il paziente) non ha mantenuto l’impegno che si era assunto. Giuridicamente, questa situazione è un tipico caso di inadempimento contrattuale.

È però importante fare una distinzione tra l’insoluto in quanto tale a altre circostanze debitorie del paziente, che hanno le stesse conseguenze economiche e finanziarie ma una diversa natura giuridica, come ad esempio il pagamento dilazionato o il pagamento sospeso. 

Di seguito vedremo come avviene la gestione dell’insoluto nello studio dentistico.

Leggi anche: pagamenti gestire pagamenti in uno studio dentistico e pagamento anticipato cure odontoiatriche.

Come gestire gli insoluti in uno studio dentistico

La gestione dell’insoluto nello studio dentistico avviene attraverso le seguenti fasi:

  • Prevenzione: riduce efficacemente l’insorgere di eventi nefasti e i relativi costi di gestione della stessa. Diventa effettiva nel momento in cui viene predisposto uno specifico processo per gestire il paziente extra-clinica attraverso dei protocolli, come quello per un piano di cura e un preventivo, per lo scarico delle prestazioni che sono state eseguite, per le richieste di pagamento e le relative scadenze.  
  • Controllo: questa fase, per dare pienamente i suoi frutti, andrebbe automatizzata completamente tramite, ad esempio, l’utilizzo di un PRM, il quale potrebbe rilevare le varie situazioni in cui viene emessa una fattura per le prestazioni che sono state eseguite o inviare automaticamente ai pazienti in questione un messaggio iniziale cortese mediante il quale viene loro rimembrato il pagamento di tali fatture e le eventuali coordinate per effettuare il bonifico. 
  • Recupero: una volta completata la fase di controllo e sollecito, arriva quella del recupero del credito vantato. Una fase non facile per il dentista, per non dire frustrante. Se accade è perché non sono stati adottati più spesso i protocolli evidenziati nelle due precedenti fasi. 

Se dal punto di vista etico non recuperare il credito è plausibile, non lo è da quello economico. Le ripercussioni e il danno economico potrebbero essere molto negative non soltanto per lo stesso dentista, ma per l’intero staff dello studio medico. 

La speranza è che il dentista sia in grado ugualmente di continuare a permettersi tale lusso.

Approfondisci anche: La gestione degli incassi dello studio dentistico

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset