Gestire una pagina Facebook per Studi Dentistici rappresenta un tassello importante da inserire nella propria strategia di Marketing.
La gestione intelligente e oculata della pagina, spesso sottovalutata da professionisti e aziende, può mostrare risultati sorprendenti.
Purtroppo la gestione del Social Network viene spesso trascurata oppure vengono pubblicati video e immagini senza criterio, per non dire contenuti che nulla hanno a che vedere con la natura deontologica della professione.
Questo modo sbagliato di gestire la pagina Facebook genera una sorta di cortocircuito nella mente del dentista, che giudica tale strategia poco fruttuosa perché i like sono pochissimi, i feedback assenti e i commenti da parte degli utenti inesistenti.
Erroneamente crede che la colpa sia del social media, che poco si presta a pubblicizzare uno studio dentistico. In realtà non ha capito che la colpa è dei contenuti e dell’assenza di una strategia di marketing adeguata.
In fondo, Zuckerberg ha affermato che una pagina Facebook senza investimenti è invisibile anche al vicino di casa. In questo caso è necessario creare un piano editoriale per la gestione della pagina ben preciso e, in base ad esso, stabilire cosa comunicare e con quale frequenza.
Ti potrebbe anche interessare:
Facebook Ads per dentisti, promuovere una pagina per attirare nuovi clienti
Google My Business, cos’è, come funziona e quali servizi offre
Linkedin per dentisti, aprire una pagina allo studio dentistico
Cosa comunicare su Facebook sulla base del piano editoriale
Un piano editoriale è importante perché stabilisce il modo in cui comunicare con gli utenti iscritti alla pagina Facebook dello studio dentistico. Quindi vanno creati contenuti adatti e che creino interesse in chi legge, forte interazione e che spingano la stessa persona ad avere un impegno con lo studio.
Cosa comunicare e quali contenuti? Innanzi tutto, evitare di trasformare la pagina Facebook in una succursale delle pagine gialle. Poi, selezionare qualche video e foto dello studio oppure un articolo che parli dettagliatamente dell’attività.
I tecnicismi vanno assolutamente evitati. Facebook non è un blog di medicina ma un social media, quindi il linguaggio deve essere esclusivamente “social”. Questo passaggio è particolarmente importante poiché molti studi dentistici dimenticano che il target a cui fanno riferimento non è composto da medici, ma da potenziali clienti.
Difficilmente alla maggior parte degli utenti interessa conoscere i dettagli di una terapia canalare oppure di un allungamento di corona clinica. Menzionarle non costa nulla, ma approfondirle non serve. In fondo, le spiegazioni arrivano dopo, ossia quando l’utente si è trasformato in paziente e si presenta allo studio dentistico per risolvere un problema dentario.
Ciò che è importante segnare sono le domande più frequenti poste dagli utenti. Una volta individuato l’argomento principale di queste domande, si passerà a creare il contenuto.
Una buona idea sarebbe quella di girare un video in cui si risponde alle domande più frequenti con tanto di spiegazione. In alternativa, si potrebbe scrivere un articolo sul sito internet dello studio e inserire il relativo link nella pagina Facebook.
Leggi anche: Calendario editoriale per studi dentistici, cos’è e come crearlo
Con quale frequenza pubblicare sui social
Premesso che non è tanto la frequenza a fare la differenza ma il contenuto della pagina Facebook, è ovvio che ha la sua importanza. Però ci sono delle valutazioni personali da fare.
Non c’è un algoritmo in grado di calcolare quantità e tempistica delle pubblicazioni su Facebook. Sono scelte personali e, in quanto tali, devono essere valutate in base alle esigenze proprie dello studio dentistico.
L’obiettivo non è pubblicare in continuazione video, post o contenuti per farsi conoscere al pubblico. In generale, è sufficiente un pensiero specifico e la capacità di adattamento ai momenti diversi che si presentano.
Tornando al discorso della pubblicazione continua, è assolutamente da evitare perché potrebbe toccare la sensibilità di molti utenti, che la considererebbero invadente, eccessiva e aggressiva. Insomma, l’immagine dello studio potrebbe essere compromessa.
Inoltre, evitare di pubblicare contenuti improvvisati e che di professionale non hanno nulla. In altre parole, la pagina Facebook dello studio dentistico non deve mai essere minimamente utilizzata alla stregua di una normale pagina utente.
Giusto per dare un’indicazione quantomeno orientativa, la frequenza delle pubblicazioni dovrebbe attestarsi tra le 7 e le 9 al mese.
Approfondisci anche: Come costruire e consolidare la reputazione dello Studio Dentistico