EBIT dello studio dentistico: guadagno personale e guadagno dell’attività

ebit guadagno studio dentistico

Con EBIT dello studio dentistico si intende il guadagno derivante dalla differenza tra costi e ricavi di produzione. In altre parole, l’EBIT è il guadagno di uno studio dentistico. Ma qual è la prospettiva corretta sull’EBIT?

Continua a leggere l’articolo su Markedonzia per scoprire di più sull’EBIT.

La prospettiva corretta sull’EBIT

La prospettiva corretta sull’EBIT dello studio dentistico si può riassumere in quattro punti: 

  • considerare prima il guadagno dello studio dentistico e poi il guadagno personale del dentista; 
  • è il guadagno personale a essere in funzione di quello dello studio e non il contrario;
  • l’ NTT dello studio dentistico va costruito come mezzo per remunerare l’investimento e produrre, quindi, un risultato economico sia per coprire i costi che per garantire un guadagno al titolare dello studio;
  • una struttura societaria dello studio offre la possibilità di collocare ogni elemento nella giusta prospettiva, separando così l’interesse dello studio con quello personale del dentista. 

Nel paragrafo successivo parleremo della definizione di EBIT.

Potrebbe esserti utile anche questa lettura: La contabilità dello studio dentistico, come migliorare il controllo di gestione

La definizione di EBIT standard

EBIT è l’acronimo di “Earnings Before Interests and Taxes”, che in italiano si traduce con “Guadagno prima di pagare gli interessi passivi sul capitale e le imposte sul reddito.

Quindi, l’EBIT è il valore economico legato al ciclo produttivo ed è privo di ogni valutazione di carattere fiscale o finanziaria.

Vediamo di seguito come viene classificato l’EBIT.

La classificazione dell’EBIT standard

L’EBIT dello studio dentistico viene classificato in: 

  • EBIT assoluto.
  • EBIT orario.
  • EBIT percentuale. 

Iniziamo a parlare dell’EBIT assoluto. 

EBIT assoluto

La formula per ricavare l’EBIT assoluto è la seguente:

EBIT = T – (CF + CV) = T – CT

“T” equivale alla tariffa standard, mentre a “CT” ai costi totali standard. 

Nel successivo paragrafo vedremo in che modo viene rappresentato l’EBIT standard nel diagramma di redditività.

L’EBIT standard nel diagramma di redditività

In un diagramma di redditività, l’EBIT standard è di colore nero e rappresenta la differenza tra l’area in rosso i Costi Totali e l’area in verde della Tariffa. 

Dunque, è rappresentato da una semiretta che, nel caso in cui i valori siano costanti, nasce sulle ordinate con un valore di segno opposto ma uguale a quello in cui hanno origine i Costi Totali, con un andamento crescente. 

Vediamo di seguito l’EBIT standard nel NTT. 

L’EBIT standard nel NTT

Nell’NTT (Nomenclatore Tariffario e Tempario), ogni singola prestazione riesce a generare un risultato economico positivo. Di conseguenza, ogni insieme delle prestazioni in termini di quantità e di qualità offrirà un risultato positivo. 

Durante la pianificazione dell’attività, ciò risulta essere un’enorme certezza. Un dato questo che è la diretta conseguenza di una scelta di livello strategico che è stata fatta durante il pricing da parte del dentista. 

Di seguito vediamo a cosa serve l’EBIT standard che viene generato. 

Leggi anche: Prezzi prestazioni odontoiatriche, come stabilire il pricing dello studio dentistico tra etica e business

A cosa serve l’EBIT standard che viene generato dal dentista?

L’EBIT standard è l’indicatore primario della ricchezza economica che uno studio dentistico è capace di generare. La sua peculiarità è quella di fornire margini di sicurezza per il prosieguo dell’attività, a differenza del MdC1, che indica le condizioni per coprire i costi e quelli di autosufficienza. 

Nel successivo paragrafo parleremo dell’EBITh o guadagno orario. 

EBITh o guadagno orario

L’EBITh o guadagno orario nell’ambito delle attività è l’equivalente al costo orario nell’ambito delle passività. Questo concetto è più affine a quei dentisti che vengono considerati consulenti in quanto la loro professione mostra natura di precariato. 

Come si calcola l’EBITh standard? Vediamolo di seguito. 

Come si calcola l’EBITh standard?

L’EBITh standard viene calcolato con la seguente formula: 

EBITh = Ebit / 60 * t

La lettera “T” indica il tempo, espresso in minuti, che viene impiegato per eseguire la prestazione. Vediamo nel successivo paragrafo come impiegare strategicamente l’EBITh standard. 

L’impiego strategico dell’EBITh standard

L’EBITh standard andrebbe sempre impiegato come KPI, ossia indicatore di performance economica. Al netto di costi e compensi per il dentista o altri professionisti, uno studio dentistico deve anche produrre degli utili. 

Ma questi utili dipendono dall’EBITh di ciascuna prestazione. Uno studio dentistico otterrà un maggiore vantaggio economico con le terapie canalari oppure con le otturazioni? 

A questa domanda si potrà rispondere soltanto conoscendo l’EBITh di queste prestazioni. Soltanto con l’NTT si può avere una risposta più esauriente. Vediamo in che modo. 

Leggi anche: Fringe benefit per lavoratori e collaboratori dello studio dentistico

L’EBITh standard nel NTT dello studio dentistico

Considerando soltanto le questioni di natura economica, un EBITh standard mostra le seguenti priorità: 

  • ortodonzia;
  • conservativa;
  • endodonzia;
  • igiene orale;

Se, invece, viene considerato soltanto il guadagno assoluto delle prestazioni, le priorità sono le seguenti: 

  • ortodonzia;
  • endodonzia;
  • conservativa;
  • igiene orale.

Nel successivo paragrafo vediamo cos’è l’EBITh standard o guadagno percentuale. 

Approfondisci la lettura con questo articolo: Break Even Point, cos’è e come si calcola il punto si pareggio dello studio dentistico

L’EBIT% standard o guadagno percentuale

L’EBIT% standard o guadagno percentuale è un indicatore marginale che fornisce indicazioni immediate e semplici ed è in grado di descrivere la capacità che ha uno studio dentistico la tariffa standard del NTT in reddito. Ma cosa si calcola? Vediamolo. 

Come si calcola l’EBIT% standard?

L’EBIT% standard si calcola utilizzando la seguente formula:

EBIT% = EBIT / T * 100

La lettera “T” sta a indicare la tariffa standard. Ma a cosa serve l’EBIT% standard? Vediamolo di seguito.

A cosa serve l’EBIT% standard?

L’EBIT% standard serve per indicare l’efficienza del sistema, ossia quante risorse lo studio deve impiegare per il raggiungimento del desiderato output. Andiamo a vedere come viene indicato l’EBIT% standard nel NTT. 

EBIT% standard nell’NTT

In un ipotetico scenario, ogni prestazione che gode di una redditività positiva in termini percentuali, è più semplice capire il comportamento molto virtuoso di determinate prestazioni. 

In questo caso, un mix di produzione riuscirebbe a garantire una redditività media del 30%, un ottimo risultato per ogni tipologia di azienda. 

Potrebbe esserti utile anche questa lettura: Holding odontoiatrica, cos’è e come si costituisce una Holding

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset