Ammortamento, Super ammortamento e Iper ammortamento per i dentisti: cosa devi sapere

Ammortamento, Super ammortamento e Iper ammortamento per i dentisti

Ancora oggi purtroppo, molti colleghi dentisti non hanno una conoscenza approfondita di quelli che sono gli strumenti finanziari, fiscali ed economici riservati alle imprese, ne dei vantaggi possibili ad essi correlati.

Stiamo parlando di casi tipici come, ammortamento, super ammortamento e iper ammortamento per l’acquisto, ad esempio, di beni previsti dai piani industriali e dai piani sanità.

A questo proposito in questo breve articolo cercheremo di fare ulteriore chiarezza al riguardo.

Ammortamento normale di un bene: scopriamo cos’è

Usando un linguaggio puramente economico, l’ammortamento normale di un bene, è una procedura di natura contabile tramite la quale, il costo pluriennale del bene in questione, viene suddiviso tra gli esercizi di vita utile del bene stesso. Facciamo un po’ di chiarezza!

In pratica, se compriamo un bene, come ad esempio un bene di natura strumentale per la nostra attività, l’importo speso ( immaginiamo superi i 500,00Euro) verrà poi suddiviso per un certo numero di anni, e quello che ne verrà, andrà a costituire una parte di reddito, negativa per ognuno di questi anni.

Ciò vuol dire, che se abbiamo acquistato un bene che costa 100.000 Euro, e abbiamo deciso di portarlo in ammortamento per cinque anni, ogni anno potremmo dedurre dall’imponibile il 20%, quindi 20.000 Euro.

Bene indeducibile e costo del denaro: cosa prendere in cosiderazione

Purtroppo, non tutti i casi prevedono la procedura sopra citata, a volte capita che un investimento fatto, se pur necessario, costituisca un bene indeducibile, sia che si tratti di un dentista sia che si tratti di una Srl Odontoiatrica.

In queste circostanze, è ovvio che conoscere il significato di ammortamento, iper ammortamento e super ammortamento, risulta del tutto inutile, ma l’unica cosa possibile da fare, è cercare di pagare quel bene il meno possibile.

A questo proposito, supponendo di acquistare questo bene con i nostri utili senza ricorrere a prestiti, la cosa che ci interessa capire è il costo del denaro che utilizziamo per l’acquisto. Infatti pur non venendo da finanziamenti esterno non vuol dire che sia a costo zero.

Ciò che è necessario considerare è che, per ogni singolo euro versato per l’acquisto, abbiamo già pagato a monte, una quota necessaria a riscattare l’investimento.

Dentista tradizionale e Srl odontoiatrica: qual è il beneficio fiscale legato all’ammortamento

Chiarito il da farsi in caso di un bene indeducibile, adesso cerchiamo di capire invece, qual è il beneficio fiscale legato all’ammortamento, nel caso in cui sia consentito.

Prendendo in considerazione l’esempio sopra citato, ossia l’acquisto di un bene deducibile del valore di 100.000 Euro, sia il dentista che la Srl Odontoiatrica, riescono ad abbattere di fatto il loro reddito di 20.000 Euro annui, per cinque anni. Quindi qual è il beneficio fiscale ottenuto? In pratica, quanti soldi risparmiano? La risposta varia a seconda dell’aliquota annua a cui i loro redditi sono soggetti. Quindi avremo due scenari molto interessanti:

  • Nel caso di un dentista tradizionale, sappiamo che la sua aliquota fiscale è progressiva fino al 43%, e prendendo a riferimento questo ultimo valore, grazie all’ammortamento del bene, il suo risparmio annuo sarà di 8.600 Euro di imposte, in un contesto di assoluta trasparenza fiscale;
  • Nel caso di una Srl odontoiatrica, l’aliquota fiscale è fissa al 24%, ciò significa che grazie all’ammortamento del bene il risparmio annuo sarà di 4.800 Euro di imposte.

A questo punto sembra chiaro che se sei un dentista, conoscere concetti come ammortamento iper ammortamento e super ammortamento, risulta essere estremamente vantaggioso dati i benefici fiscali possibili.

Leggi anche: Organizzazione studio dentistico: Come e cosa organizzare nello studio per aumentare pazienti

la società unipersonale del dentista

La società unipersonale del dentista

Le ragioni per cui un dentista dovrebbe costituire una srl odontoiatrica unipersonale sono le seguenti: assenza di una persona di fiducia insieme a cui costituire

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset di uno studio dentistico

Gli asset intangibili di uno studio odontoiatrico sono beni privi di consistenza fisica (beni immateriali) e fonte di probabili benefici economici futuri. Sia la parola asset